Aceto, Marketing e fantasia per creare nuove bevande healthy

Le bevande healthy e funzionali crescono come vendite in Italia, ma la prima volta che ho notato questo prodotto a maggio scorso esposto alla fiera CIBUS dall’azienda De Nigris mi ha incuriosito il fatto che l’aceto venisse proposto con proprietà salutari. Poi ho ritrovato De Nigris a Tutto Food e sono andata anche ad assaggiare il nuovo prodotto presso lo stand dell’azienda che lo proponeva confezionato in piccoli pouch monoporzione da 30ml. Si chiamano Mela Madre Shot e si trova in vari gusti tutti però a base di aceto di mela, miele e ingredienti funzionali come gli immancabili curcuma, zenzero e mirtilli rossi. Tutto BIO, of course!

Si tratta di un concentrato, definito tonico, che si deve diluire in acqua e consumare una volta al giorno per almeno 30 giorni, come c’è scritto sulla confezione, per vederne i benefici offerti dal contenuto di Potassio e Vitamina C. Benefici che stando ai claim nutrizionali e salutistici – scelti fra quelli approvati dal Ministero della Salute che i prodotti alimentari possono utilizzare in etichetta – utilizzati come leva di Marketing dagli shot di De Nigris vanno dal  “contribuisce dalla riduzione della stanchezza” al “contribuisce al normale metabolismo energetico” e alla “normale funzione muscolare”. Da notare le parole “contribuisce” e “normale” che ci danno la misura di quanto il Ministero sia cauto nel sostenere queste garanzie dei prodotti verso i consumatori.

Poi, pochi giorni fa, ho ricevuto via e-mail la pubblicità di un prodotto molto simile realizzato da un’altra azienda, la Monari e Federzoni che diceva testualmente: abbiamo pensato di innovare il mercato sviluppando una nuova categoria di prodotti a base aceto balsamico di Modena IGP e aceto di mele. Insomma, oltre all’aceto di mela qui c’è anche quello balsamico, ma il concetto di questo nuovo prodotto dell’azienda Monari e Federzoni è lo stesso di quello di De Nigris. Anche Bongiorno – è questo i nome scelto – vanta sul suo sito le caratteristiche “essenziali richieste oggi dal mercato” ovvero: BIO, detox, vegan, low calorie, gluten free, naturalmente dolce, OGM free, artigianale… cosa volete di più!

Bongiorno è una bevanda, o sarebbe meglio dire un vinegardrinks, parola che a quanto pare l’azienda ha pure registrato come marchio infatti è accompagnata dal simbolo ®. Ma quello che mi lascia perplessa sono gli aspetti salutistici, o sarebbe meglio dire miracolosi, che il sito di Monari e Federzoni elenca sotto la voce generica “proprietà dell’aceto” e che vanno dalla prevenzione contro il cancro all’aiuto nella prevenzione e nel rallentamento delle malattie  neurodegenerative, fino al controllo del peso corporeo… e che farebbero saltare dalla sedia il buon Dario Bressanini e non capisco proprio come possano essere in regola con le normative del Ministero… Infatti tutti i prodotti alimentari che dichiarano sul proprio packaging proprietà nutrizionali  o di natura salutare devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni del Regolamento 1924/2006 del Ministero della Salute che stabilisce delle regole di utilizzo di questi messaggi, al fine di proteggere i consumatori e offrirgli una corretta informazione. In particolare, i claim possono essere utilizzati su un prodotto alimentare solo se sono basati si dati scientifici e se non attribuiscono all’alimento proprietà che prevengono, curano o guariscono malattie.

Insomma, pare che il Marketing e la fantasia dei produttori di aceto si siano messi in moto per trovare nuove categorie da lanciare su un mercato effettivamente molto affollato e su un prodotto difficilmente differenziabile. Attenzione però a non farsi prendere troppo la mano dai benefici…

Valentina Lanza